KLIMATYCZNY PANEL OBYWATELSKI LIVELLO EUROPEO
Introduzione
Scopo dell’assemblea civica sul clima a livello europeo è la risoluzione di questioni specifiche legate alla creazione di una politica climatica per l’Unione Europea. L’elaborazione delle raccomandazioni può essere ripartita in una serie di assemblee sul clima i cui componenti vengano di volta in volta sorteggiati. Sono invitati a partecipare all’assemblea civica i cittadini di tutti gli stati membri, in quantità proporzionata alle dimensioni di ciascuna popolazione. La forma qui proposta per l’impostazione e lo svolgimento dell’assemblea può essere adottata senza che siano necessarie modifiche del Trattato sull’Unione Europea, costituendo essa una forma di consultazione pubblica. L’assemblea civica è per definizione un’assemblea consultiva, volutamente costituita da un numero ridotto di componenti. Per l’assunzione di decisioni vincolanti a livello europeo è possibile ricorrere alla formula illustrata qui.
Nel modello proposto in questa sede, un ruolo importante è svolto dai dibattiti condotti a livello nazionale, volti a familiarizzare le comunità degli stati membri con l’argomento. L’idea è quella di trasferire il dibattito sulle problematiche europee su un piano locale, così che possano essere presentate nelle lingue nazionali e divulgate dai media statali. È solo dopo questa fase che i componenti delle assemblee civiche di tutti i paesi si incontrano, nel ruolo di cittadini dell’Unione Europea, per elaborare una proposta di soluzioni da presentare alla Commissione Europea e al Parlamento Europeo. Secondo il modello proposto, organizzatore dell’assemblea europea sul clima è la Commissione Europea e la sua moderazione è affidata a coordinatori indipendenti: un team principale e gruppi nazionali di supporto.
Dimensioni e composizione dell’assemblea
All’assemblea partecipano 160 persone provenienti da tutti gli stati membri nonché 30 persone in qualità di componenti di riserva. Per determinare il numero di partecipanti all’assemblea organizzata in ogni singolo paese viene utilizzato un metodo simile (o uguale) a quello impiegato per il calcolo dei posti da assegnare agli stati membri presso il Parlamento Europeo. La quantità minima di componenti per paese è pari a 2 persone: una donna e un uomo. Si garantisce una copertura di tutte le spese sostenute dai componenti dell’assemblea per partecipare alle sedute (vitto, alloggio e viaggio) e viene ad essi elargito un compenso. Le dimensioni dell’assemblea qui indicate (160 persone) sono volte a facilitare la fase di deliberazione, più semplice se svolta da un gruppo ridotto, nonché di limitare le spese di organizzazione.
Criteri demografici contemplati in sede di selezione dei partecipanti all’assemblea:
- stato
- sesso
- età
- livello di istruzione
- domicilio – zona rurale / piccolo comune / grande città (oltre 100 mila abitanti)
- altri criteri – a seconda del paese
Quantità esemplare di componenti relazionata a ciascun paese (inclusa la Gran Bretagna):
Paese | Componenti | Popolazione |
---|---|---|
Germania | 18 | 82850000 |
Francia | 15 | 66992000 |
Gran Bretagna | 15 | 66238007 |
Italia | 14 | 60483973 |
Spagna | 12 | 46659302 |
Polonia | 11 | 37976687 |
Rumanía | 7 | 19523621 |
Olanda | 6 | 17118084 |
Belgio | 5 | 11413058 |
Grecia | 5 | 10738868 |
Rep. Ceca | 5 | 10610055 |
Portogallo | 4 | 10291027 |
Svezia | 4 | 10120242 |
Ungheria | 4 | 9778371 |
Austria | 4 | 8822267 |
Bulgaria | 3 | 7050034 |
Danimarca | 3 | 5781190 |
Finlandia | 3 | 5513130 |
Rep. Slovacca | 3 | 5443120 |
Irlanda | 3 | 4838259 |
Croacia | 2 | 4105493 |
Lituania | 2 | 2808901 |
Slovenia | 2 | 2066880 |
Lettonia | 2 | 1934379 |
Estonia | 2 | 1319133 |
Cipro | 2 | 864236 |
Lussemburgo | 2 | 602005 |
Malta | 2 | 475701 |
Totale | 160 | 512418023 |